Caratteristiche Tecniche
Colore: legno
Potenza massima 3,5 kW/h
Rivestimento in legno
Non necessita di canna fumaria.
Dotato di bruciatore a serranda per la regolazione e lo spegnimento della fiamma.
Caratteristiche
Il camino ecologico alimentato a bioetanolo, è una valida alternativa ai camini tradizionali per scaldare gli ambienti della casa, senza produrre fumi nocivi e nel pieno rispetto dell’ambiente. Oltre a rispettare la salute dell’ecosistema, poi, i caminetti ecologici presentano spesso forme e design eleganti ed accattivanti, capaci di impreziosire gli ambienti della casa in cui verranno collocati.
Il bioetanolo
Il bioetanolo, si ottiene dalla fermentazione di amidi e zuccheri, ma sono allo studio, e l’Italia in questo campo è all’avanguardia, sistemi di produzione di bioetanolo da lignina che consentiranno di ottenerlo da colture no food e coltivate su terreni marginali. Uno studio di Bloomberg, inoltre, ha evidenziato che in questo campo le potenzialità dell’Italia sono grandi. La coltivazione di varietà vegetali non alimentari e ricche di lignina su tutti i terreni marginali della penisola consentirebbe, infatti, di sostituire con il bioetanolo tutta la benzina utilizzata nel settore dei trasporti. Essendo di produzione vegetale la combustione del bioetanolo è neutra sul fronte dell’emissione di CO2 anche se bisogna considerare le emissioni climalteranti legate al ciclo di produzione e alla logistica. In linea di massima utilizzando l’etanolo si abbattono del 70% le emissioni di CO2 rispetto alla benzina o altri combustibili fossili.
Funzionamento del camino a bioetanolo
Un carburante con queste caratteristiche ha attirato l’attenzione dei fabbricanti che hanno realizzato tutta una serie di sistemi di riscaldamento – e non – che lo utilizzano anche in virtù di una sua effettiva praticità sul campo. I sistemi a bioetanolo, infatti, non necessitano di canne fumarie o altra impiantistica fissa poiché la sua combustione produce una bassa percentuale di anidride carbonica e di vapore acqueo, mentre altri inquinanti sono molto al di sotto della soglia di pericolo. A patto, naturalmente d’utilizzare combustibili di qualità. Chiariamo subito che si tratta di sistemi che con queste caratteristiche difficilmente sono in grado di soddisfare le esigenze quotidiane di riscaldamento di un intero appartamento, ma si propongono come soluzione flessibile per la climatizzazione invernale – o l’arredamento – di un singolo locale, anche di medie dimensioni. Il bioetanolo si presenta sotto forma liquida e la quantità necessaria per circa tre ore di funzionamento del camino è approssimativamente di due litri. La capacità di riscaldamento infatti è medio alta e si sviluppa abbastanza velocemente in ambienti di circa quaranta metri quadrati. E il fatto che non ci sia canna fumaria non è da sottovalutare anche per quanto riguarda il rendimento, visto che l’assenza di questo dispositivo rende disponibile il 100% del calore prodotto dalla combustione all’ambiente da riscaldare.
Vantaggi dei dispositivi a bioetanolo
I vantaggi che derivano dall’utilizzo di un camino a bioetanolo sono molteplici.
Primo fra tutti, è da segnalare ovviamente il rispetto della salute ambientale. Il bioetanolo è infatti un combustibile del tutto biodegradabile che non contiene zolfo e di conseguenza le emissioni di monossido di carbonio e di anidride carbonica sono estremamente basse, evitando così danni sia all’ambiente che alla salute delle persone presenti in casa.
Inoltre il combustibile bruciando non produce fumi che potrebbero risultare fastidiosi e creare cattivi odori all’interno dell’abitazione. Questo aspetto è importante anche perché, in assenza di fumo, non è necessaria la presenza della canna fumaria e si evitano lunghe ed impegnative opere di costruzione muraria.
I consumi dei dispositivi per il riscaldamento a bioetanolo dipendono, ovviamente, dalla potenza stessa e dalla capacità di gestione della combustione che sempre più spesso, negli apparecchi di fascia medio-alta è gestita tramite sistemi elettronici in grado di ottimizzare la combustione. Utile anche la presenza di una pompa per il travaso del carburante.
Per quanto riguarda i costi del bioetanolo in Italia siamo a una cifra che oscilla tra i 2,4 e i 4,6 euro per litro, a seconda delle quantità ai quali in alcuni casi deve essere aggiunto il prezzo del trasporto, che è molto variabile a seconda della zona e che deve essere fatto a norma di legge e in sicurezza. La spedizione di quantità superiori ai 50 litri di bioetanolo deve essere fatta con il DAS (Documento accompagnamento semplificato) e da un vettore che abbia la licenza ADR per il trasporto di merci pericolose.
Dimensioni
Dimensioni cm 80,5x28,5x75h